Faccette in ceramica
Faccette
in ceramica
Se si vuole ottenere un risultato estetico praticamente perfetto e longevo nel tempo le faccette dentali sono la scelta di elezione.
Esistono anche altri tipi di riabilitazioni estetiche, ma nessuna consente di ottenere un risultato paragonabile alle faccette dentali in ceramica.
Cosa sono le faccette?
Cosa sono
le faccette?
Le faccette dentali, anche chiamate veneers, sono dei manufatti in ceramica molto sottili che vengono applicati sui denti che necessitano un miglioramento estetico.

Quando vengono consigliate?
Quando
vengono consigliate?
Molte sono le indicazioni all’applicazione delle faccette dentali in ceramica:
• Cambio di forma e posizione
• Miglioramento del colore non ottenibile tramite sbiancamento dentale
• Denti rotti o scheggiati
• Denti consumati
• Cambio di forma e posizione
• Miglioramento del colore non ottenibile tramite sbiancamento dentale
• Denti rotti o scheggiati
• Denti consumati

Situazione iniziale, in cui gli inestetismi sono dati
da forma dei denti incongrua e spazi eccessivi
nell’arcata del paziente, oltre alla presenza di una
problematica legata ad uno dei 2 denti centrali.

Il caso clinico è stato risolto con l’esecuzione di una
chirurgia plastica gengivale e poi finalizzato con 9
faccette in ceramica ed una corona.
Come si svolge il trattamento?
Come si svolge
il trattamento?
Primo Appuntamento
Le faccette dentali, anche chiamate veneers, sono dei manufatti in ceramica molto sottili che vengono applicati sui denti che necessitano un miglioramento estetico.
Durante la visita il dentista ascolta le necessità e le
richieste del paziente per poter elaborare un piano di
trattamento adeguato; sempre nello stesso
appuntamento vengono realizzate:
fotografie specifiche del viso, del sorriso, delladentatura e dell’occlusione.
Impronte digitali dei denti tramite scanner intraorale.
Con queste informazioni è possibile preparare una pre visualizzazione estetica (Mock-up)
Con queste informazioni è possibile preparare una pre visualizzazione estetica (Mock-up)
Secondo Appuntamento
Grazie all’utilizzo di un software di progettazione ed
all’impronta digitale eseguita dal dentista il tecnico
di laboratorio realizza il mock-up.
Faccette in ceramica
Questo progetto, in questo secondo appuntamento,
viene letteralmente stampato nella bocca del paziente
tramite un materiale reversibile.
A questo punto il paziente può vedersi con la prova
del nuovo sorriso e decidere se procedere con il
trattamento.
Restano solo due appuntamenti per eseguire e
cementare il lavoro finito.
Situazione iniziale e subito dopo la stampa del mock up reversibile.
Quali sono i vantaggi della
pre visualizzazione
estetica?
Quali sono i vantaggi della
pre visualizzazione
estetica?
Su quanti denti devo
applicare le faccette?
Su quanti denti devo
applicare le faccette?
A parte situazioni particolari e specifiche, per
ottenere un risultato uniforme nella maggior parte
dei casi si esegue un trattamento che comprende tutti
i denti del settore anteriore (dai premolari di un lato
fino ai premolari contro laterali).

Esempio di dieci faccette in ceramica realizzate per una paziente.
Quanto conta affidarsi
ad un bravo
professionista?
Quanto conta affidarsi
ad un bravo
professionista?
Le faccette dentali rientrano in una tipologia di lavoro che richiede un’elevatissima precisione
(si parla di micron) sia da parte del dentista che
del tecnico.
La cementazione delle faccette è una fase molto
delicata che richiede perfezione in ogni singolo
passaggio. Faccette che si staccano sono il riflesso di un lavoro mal eseguito sia in fase di cementazione
che di preparazione della superficie del dente: se
infatti la mano del professionista non è sufficientemente “leggera” e viene rimosso troppo smalto la fase di adesione ne risentirà.
È quindi importante affidarsi per questi trattamenti ad alta valenza estetica ad un
professionista che applichi i concetti di mini invasività : a volte i denti non vengono nemmeno toccati!
Quanto durano
le faccette in ceramica?
Quanto durano
le faccette in ceramica?
Se il lavoro è eseguito a regola d’arte non ci sono
limiti di durata; la ceramica è un materiale molto
resistente che non va incontro ad usura; è
fondamentale che il paziente si sottoponga a sedute
d’igiene professionale ogni 6 mesi per il corretto mantenimento della salute orale.